Benessere a 4 zampe: con la pet therapy la vita degli anziani assume tutto un altro sapore

Il contatto diretto con gli animali è un toccasana per la vita degli anziani: i dati dimostrano che la pet therapy ha effetti miracolosi sulla salute.

Aumentano sempre di più le persone che decidono di condividere la propria vita con un animale. La loro vicinanza trasmette gioia e serenità, fa compagnia e riscalda il cuore. Non è difficile comprendere perché ospitare un amico a quattro zampe (o a due), può cambiare il corso della vita.

cane donna anziana
Benessere a 4 zampe: con la pet therapy la vita degli anziani assume tutto un altro sapore feres.it

Anche una semplice carezza può avere un effetto benefico sulla psiche, a qualunque età. Recenti analisi tuttavia, hanno evidenziato che a trarne grandissimi benefici sono gli anziani. Esiste una stretta correlazione tra salute psicofisica e animali, tanto da poterli addirittura paragonare a dei veri e propri farmaci.

Gli effetti infatti, sarebbero molto simili, considerando che la presenza di un fedele compagno domestico nella terza età, come ha confermato la Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, riduce del 15% la necessità di visite mediche. Un risultato che è stato sottoposto all’attenzione del 69/mo Congresso Sigg. Veterinari e geriatri sono concordi nell’esporre l’importanza dell’introduzione della pet therapy.

Per chi ha superato i 65 anni, la stessa tipologia di comunicazione non verbale che gli animali sono in grado di stabilire con gli esseri umani, porterebbe enormi vantaggi. Basta pensare a casi di demenza o patologie psichiatriche più o meno gravi. Il rapporto con l’animale infatti, non necessita di memoria o linguaggio e genera un immediato senso di calore e rilassamento. I risultati però, sono visibili anche a livello fisico.

Gli effetti degli animali su mente e corpo: i benefici per gli anziani

Non si tratta soltanto di benefici legati al puro aspetto psichiatrico. Accarezzare un animale, come ha spiegato il vice presidente di VETeris, Marco Melosi, può migliorare nei pazienti neurologici ipertrofia muscolare e rigidità grazie alla produzione di neurotrasmettitori. Lo stesso coordinamento psicomotorio ne trae grande giovamento, a causa dei continui stimoli celebrali.

donna anziana coniglio
Gli effetti degli animali su corpo e mente – feres.it

Per gli anziani in RSA la pet therapy è un vero antidoto. Lo ha dimostrato uno studio condotto presso una struttura di Firenze, su ospiti con demenza lieve che hanno avuto modo di sperimentare gli interventi assistiti con animali. L’osservazione ha fatto emergere ancora una volta, dati confortanti. L’associazione Humanimal e VETeris hanno riscontrato che i disturbi tipici della demenza si sono ridotti fino all’83,3%.

I residenti infatti, hanno gradualmente aumentato le loro interazioni, sia con gli animali che con le persone, hanno migliorato la loro postura e la loro lucidità. Per chi ha la possibilità di ospitare un amico a quattro zampe in casa propria, gli stimoli sono ancora più intensi. Un over 65 che gode della compagnia di un animale si assicura un miglioramento dell’attività motoria, con conseguenti benefici nel sistema cardiovascolare e respiratorio.

Questi incredibili portatori di buon umore inoltre, afferma la co-fondatrice di VETeris e dottoressa di Geriatria, forniscono un grandissimo aiuto nel caso di solitudine e di perdita recente di persone care. Con i loro occhi vispi e le loro irresistibili dimostrazioni d’affetto, riempiranno anche solo in parte, quei vuoti che sembravano incolmabili.

Gestione cookie