Le giuste posizioni possono essere un vero toccasana per il buon sonno: queste favoriscono un migliore riposo e fanno sentire più freschi e riposati.
Durante la giornata diversi fattori contribuiscono all’insorgere di stress e tensioni, che si manifestano ampiamente non soltanto sulla psiche, ma anche a livello fisico. É il caso delle posture scorrette, che si assumono durante il lavoro o nei momenti di relax.

La conseguenza più evidente sarà l’insorgere di dolori muscolari, che si concentrano il più delle volte nella zona lombare, ma anche su collo e spalle. Non è raro notare che uno stile di vita scorretto può influire anche a livello di ansia. La respirazione risulta più affannosa e il dorso continua ad essere costantemente contratto.
Tutti fenomeni che non fanno altro che disturbare il corpo e la mente anche mentre si dorme. Tantissimi studi confermano l’importanza del buon sonno, che dovrebbe essere quanto più possibile regolare e profondo. A rovinarlo tuttavia, intervengono ulteriori elementi.
Un materasso o una rete inadatta, un cuscino non adeguato alle proprie necessità e la stessa posizione del letto sbagliata non saranno d’aiuto. La carenza di sonno può portare alla lunga a pericoli per il sistema immunitario, per quello cardiovascolare, per le ossa e perfino per la pelle. Recuperare una buona routine di riposo tuttavia, non è impossibile. Possono venire incontro delle posizioni specifiche, che si rivelano un vero toccasana per il sonno.
Le posizioni yoga per dormire meglio
Riuscire a riposare bene durante la notte è un obiettivo che non tutti riescono a raggiungere. La mancanza di sonno prolungata tuttavia, deve essere combattuta al più presto. Per farlo è possibile affidarsi ad una delle più apprezzate pratiche del momento: lo yoga.

Alcune “asana” hanno il grande potere di sciogliere le tensioni muscolari, andando allo stesso tempo a defaticare il corpo migliorando la respirazione. Una routine ideale dunque, da eseguire dopo una lunga giornata di stress accumulato. Poco prima di mettersi a letto, basterà munirsi di un semplice tappetino e prendersi qualche minuto di totale relax.
Si partirà con le gambe incrociate, la schiena dritta ed una mano poggiata. L’altra, tirata verso l’alto, andrà ad allungarsi nello stesso verso. La posizione andrà mantenuta per 30 secondi, per poi ripeterla sul lato opposto. Dall’allungamento si passerà poi alla posizione del bambino. Inginocchiati sul tappetino, si apriranno di poco le gambe, permettendo all’intero busto di distendersi fino a che la fronte non toccherà il pavimento, con le braccia stese in avanti.

Dopo qualche minuto, la colonna vertebrale e i muscoli della schiena risulteranno più sciolti. Stendendosi sulla schiena si procederà con la posizione delle gambe allungate. Assicurandosi di mantenere le braccia distese lungo il corpo e il tratto cervicale che tocca terra, si solleveranno le gambe dritte verso l’alto, con i piedi a martello. Restare così per almeno 2 minuti favorirà la circolazione alleviando il senso di pesantezza e stanchezza.
Infine, il ciclo di posizioni si concluderà con un twist. Restando con la schiena sdraiata, le braccia si piegheranno ad angolo verso l’alto. Le gambe invece, si piegheranno portando le ginocchia verso il petto, per poi ruotarle da un lato verso l’esterno e appoggiarle a terra. Ripetere questa posizione 1 minuto per lato, aiuterà a concludere la giornata con la muscolatura di glutei e schiena decontratta. Sarà come un vero massaggio rilassante.