I pisolini troppo lunghi possono far crescere il rischio di questa pericolosa sindrome

Attenzione ai pisolini troppo lunghi, uno studio ci rivela che possono rivelarsi un rischio. Ecco il perché

Dormire è un qualcosa che tutti amano, perché è quel momento della giornata, in cui si stacca da tutto, realmente.

uomo schiaccia pisolino
I pisolini troppo lunghi possono far crescere il rischio di questa pericolosa sindrome -feres.it

Quando ci si riposa, il nostro corpo si rigenera, riprende vigore. Tante situazioni, a partire da quelle lavorative, possono metterci sotto stress e non è affatto semplice sopportare.

Il sonno riequilibra il nostro corpo e la nostra mente, dandoci indubbiamente sollievo. Una bella dormita è quel che ci vuole per essere carichi, il giorno successivo.

Durante la giornata, non tutti abbiamo tempo per schiacciare un pisolino, ma c’è chi vi riesce senza problemi. Quel che però sarebbe meglio evitare, secondo uno studio condotto da alcuni scienziati, è fare lunghi pisolini.

Da quanto si apprende, infatti, crescerebbe il rischio di sviluppare questa sindrome, molto pericolosa per la vita. Scopriamo insieme, dunque, che cosa è emerso esattamente dallo studio.

Pisolini troppo lunghi: a cosa fare attenzione secondo gli esperti

Se siete amanti dei pisolini, dovete assolutamente essere al corrente delle novità emerse da questo studio.

ragazza dorme
Pisolini troppo lunghi: a cosa fare attenzione secondo gli esperti-feres.it

Quando si opta per un bel pisolino, infatti, è necessario fare attenzione a quanti minuti si dormirà. Lo studio, pubblicato su Sleep Medicine e condotto in Cina, ha visto un esame di dati di quasi 100 mila persone, over 52 anni. Si tratta di una ricerca eseguita tra il 2014 e il 2020.

Secondo gli studiosi, le persone che schiacciavano un pisolino per oltre 60 minuti, tutti i giorni, avrebbero avuto un rischio più elevato di sviluppare un ictus, in confronto a chi non dormiva affatto o non dormiva per tutto questo tempo.

Si tratta di un’abitudine che molti hanno, ma che può far sì che si dorma meno nelle ore notturne e questo potrebbe avere una certa influenza sul riposo. «Le persone che fanno sonnellini lunghi di più di 60 minuti, finiscono per dormire meno di sette ore a notte. Avevano un rischio maggiore del 23% di avere un ictus rispetto a coloro che dormivano dalle sette alle otto ore senza fare un pisolino».

Di solito, gli esperti raccomandano un sonno tra 8/9 ore, per essere davvero rigenerante e trarne maggiori benefici. Tuttavia, secondo lo studio, sarebbe meglio schiacciare un pisolino che duri pochi minuti, in modo da dormire di più di notte ed evitare rischi come quello sopraccitato.

Gestione cookie