Quali sono le truffe più diffuse e come potersi difendere? A cosa fare attenzione per non caderci
Le truffe sono un problema molto serio nella nostra società e purtroppo, negli ultimi anni, hanno trovato larga diffusione.

I malintenzionati studiano piani ben accurati che purtroppo centrano il bersaglio, soprattutto con le persone più fragili, o con chi non è informato e non riesce a riconoscere che si tratta di un inganno.
Si pensa sempre che non possa accadere a noi, ma in realtà cadere in queste trappole, che non sono mai del tutto uguali, può succedere a chiunque.
Ecco perché riconoscere che si tratta di un inganno è importante, e questo lo si può fare se ci si informa sulle modalità, diffuse da giornali e autorità, su come questi individui sono soliti agire per perpetrare i loro piani. Scopriamo insieme quali sono le truffe online più diffuse.
Truffe online: quali sono le modalità con cui i malintenzionati agiscono e come difendersi
In linea generale, i truffatori sono soliti creare dei siti fake, che somigliano moltissimo a quelli originali, e in queste piattaforme chiedono dati personali e credenziali, ingannando gli utenti.

Un primo tipo di truffa online è quella sentimentale. I malintenzionati usano siti di incontri, app di dating e social per creare profili falsi con foto. Di solito cercano di ingannare persone vedove, anziane, o comunque persone più fragili.
Puntano un individuo e cercano di instaurare un rapporto online, per ottenere la sua fiducia, raccontando storie inventate ma credibili. Una volta acquisita la fiducia, cominciano a chiedere denaro, con delle scuse di vario tipo.
Altro tipo di truffa è quella di affitti e pacchetti vacanze. In questi contesti, i delinquenti realizzano siti con annunci che poi si riveleranno falsi, in cui propongono una casa in affitto o pacchetti vacanze. I truffatori chiedono al malcapitato di inviare una caparra, ma non c’è nessuna casa e in breve tempo, i truffatori spariranno nel nulla, con il denaro ottenuto con l’inganno.
Sempre online, attenzione a comprare determinati oggetti. Di solito i truffatori mettono in vendita a un prezzo sin troppo conveniente un determinato prodotto, e poi non lo inviano, oppure ne inviano uno che vale poco.
È molto importante verificare sito e provenienza di un prodotto e non fidarsi di cose di valore vendute a prezzi stranamente troppo bassi.
Per difendersi è importante dubitare, farsi le giuste domande. Se qualcuno che conoscete solo online e che non avete mai visto di persona vi chiede soldi, non inviateli. Se qualcuno promette modi per ottenere soldi facili, non vi fidate, perché quasi al 100% si tratta di truffa. Nel caso in cui si sia vittime di truffe online, è bene denunciare alle autorità competenti.