Vedere i sorci verdi: da che cosa ha origine questo detto

Tutti (o quasi) conosciamo il famoso detto: vedere i sorci verdi. Ma da dove proviene esattamente?

Il linguaggio è uno dei modi con cui ognuno di noi comunica, ed è fatto di metafore, allegorie, aforismi, proverbi e molto altro ancora.

topi in azione
Vedere i sorci verdi: da che cosa ha origine questo detto-feres.it

L’essere umano, ogni volta che si esprime, rende l’idea di ciò che intende dire, di ciò che sente nel profondo e a volte lo fa con dei detti, il cui senso deve essere interpretato.

Dietro ogni detto, infatti, c’è di solito un’etimologia, una storia tramandata, che è sempre interessante ascoltare e conoscere in maniera più approfondita. I nostri nonni spesso parlavano e tuttora parlano, utilizzando dei detti che a loro volta hanno ascoltato da altre persone, e così questi proverbi entrano a far parte del linguaggio corrente, anche per secoli.

A volte ci chiediamo che cosa vogliano dire, da che cosa abbiano avuto origine. Può essere che derivino da un episodio della vita reale di qualcuno, oppure da un episodio di tipo storico, ecc.

Scopriamo insieme, dunque, da che cosa deriva il detto “vedere i sorci verdi”, un detto molto comune, anch’esso tramandato e tuttora molto usato nel nostro linguaggio corrente.

Vedere i sorci verdi: che cosa significa e da che cosa potrebbe aver avuto origine il detto

Come detto, i proverbi fanno parte del nostro linguaggio e sono molto significativi, in quanto riescono a rendere con poche parole, l’idea di ciò che si vuole dire.

topolino sperduto
Vedere i sorci verdi: che cosa significa e da che cosa potrebbe aver avuto origine il detto-feres.it

Vedere i sorci verdi significa “vedersela brutta”, ossia che una situazione si è messa molto male e si sono passati i guai. In sostanza, vivere un brutto quarto d’ora, come si suol dire.

L’espressione, da quanto si apprende, troverebbe le sue radici, come riporta Focus, nelle azioni della 205esima Squadriglia da Bombardamento del 12° Stormo della Regia Aeronautica Italiana, i cui aerei avevano tre sorci verdi disegnati sulle fusoliere.

Questo reparto, che aveva brillato particolarmente per efficienza tra la Guerra civile spagnola e la Seconda guerra mondiale, divenne noto perché i nemici prima di essere abbattuti vedevano il disegno dei sorci verdi, quelli rappresentati sulle fusoliere. Da qui, questo detto è entrato a far parte del linguaggio comune, con il suddetto significato, che noi tutti conosciamo.

Dunque, sarebbe questa l’etimologia del termine “sorci verdi”, che spesso usiamo quando viviamo una minaccia spaventosa. È interessante però, conoscerne il senso anche per poter avere un’idea più precisa di ciò che si sta dicendo.

Gestione cookie