Se uno zio/a non ha coniuge né figli, chi potrà beneficiare della sua eredità? Scopriamo a chi andrà
Da sempre, l’eredità è un tema che accende gli animi in famiglia, e che crea un’infinità di discussioni. Alcune di esse si concludono con delle pesanti liti tra fratelli, che finiscono per non rivolgersi più la parola.

In effetti, questo accade soprattutto quando i genitori non dividono in modo equo il patrimonio, e non si preoccupano di ciò che potrebbe accadere dopo il loro trapasso.
Succede, in questi casi, che i figli, dopo la morte dei genitori, e a volte già quando sono ancora in vita, comincino a litigare su quanto possa spettargli.
Sono discussioni molto accese che a volte, non solo non si risolvono, ma addirittura portano fratelli e sorelle, in genere, a finire in tribunale. A quel punto, è il giudice che deve decidere a chi spetta cosa, e in che quota.
Se ad esempio, i genitori di fratelli e sorelle muoiono e lasciano ai figli degli immobili, questi ultimi ne saranno comproprietari. Se uno di loro non intenderà vendere l’immobile per dare la sua quota a uno dei fratelli o delle sorelle, si finirà in Tribunale per la divisione giudiziale. Sono situazioni spiacevoli, che dovrebbero essere evitate per il bene dei figli.
Zio senza coniuge né figli, ecco come funziona la successione
Ma non è solo l’eredità dei genitori a far discutere. Talvolta, infatti, può esservi un dibattito anche su quella di uno zio o di una zia, che in vita non si sono sposati e non hanno avuto figli.

In questi contesti, in molti si chiedono a chi vada l’eredità, in assenza di un testamento.
Se uno zio o una zia muoiono senza lasciare un testamento, subentrano le leggi di successione legittima. Di solito, a beneficiare dell’eredità del defunto senza coniuge né prole sono i parenti più stretti.
In questo caso, se non ci sono né coniuge né figli, l’eredità spetta agli ascendenti, ossia genitori, nonni, bisnonni. Oppure, a fratelli e sorelle, o a tutti gli altri parenti, fino al sesto grado.
Nel caso in cui un fratello o una sorella dello zio defunto fossero morti prima di lui, l’eredità andrebbe ai nipoti. Infine, nel caso in cui non vi siano parenti neppure entro il sesto grado, l’eredità finirà per andare allo Stato.